In uno studio pubblicato sulla rivista “Ophthalmology” nel mese di Marzo 2022 sono stati esaminati pazienti oculistici con almeno 15 mesi di follow-up che non avevano ancora una diagnosi di glaucoma.
L'analisi clinica ha indicato che una bassa pressione arteriosa media era fattore significativo di rischio nello sviluppo di un glaucoma ad angolo aperto (aumento della pressione endoculare con danno del nervo ottico).
La pressione sanguigna e la perfusione oculare sono, quindi, fattori importanti nello sviluppo della malattia glaucomatosa.
I livelli di pressione arteriosa rimangono fondamentali rispetto al numero di farmaci utilizzati per trattarla (evitare una eccessiva riduzione pressoria farmacologica).
Per quanto riguarda, quindi, lo sviluppo di un glaucoma ad angolo aperto primario con iniziale danneggiamento del nervo ottico, i pazienti con bassa pressione arteriosa sospetti di sviluppare un glaucoma dovrebbero sottoporsi a screening più frequenti per valutare e discutere gli obiettivi pressori con il proprio medico di base.
Comments