top of page

Che cos'è il cheratocono?

Dott. Giuseppe Fatigati

Il cheratocono si verifica quando la cornea, la superficie chiara anteriore a forma di cupola situata al davanti dell'iride, si assottiglia e si gonfia lentamente verso l'esterno in forma conica.

Questo fenomeno può determinare una visione sfuocata, distorta ed in alcuni casi può portare a cicatrici corneali, causando una marcata riduzione della vista .

La causa del cheratocono è sconosciuta, ma la maggior parte dei ricercatori pensa che sia una combinazione di genetica, squilibri ormonali e fattori ambientali, come allergie e sfregamento degli occhi.

Si verifica più comunemente nella tarda infanzia o nella prima età adulta per poi arrestarsi misteriosamente all'età di 40-45 anni.

La terapia si basa nelle forme più lievi su lenti a contatto e CCL (corneal

cross linking), mentre nelle forme più gravi con cicatrici corneali avanzate si può arrivare al trapianto di cornea.

Comments


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page