In un articolo pubblicato sulla rivista Jama oftalmologia nel novembre del 2023 si riportano le valutazioni di idoneità al servizio di oltre 940.000 soldati delle forze di difesa israeliane per valutare un potenziale legame tra alcune condizioni psichiatriche e il cheratocono. Quasi il 60% degli individui inclusi erano maschi e il tasso complessivo di cheratocono era dello 0,16%. Quelli con cheratocono avevano maggiori probabilità di avere un disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) rispetto alla popolazione generale (odds ratio 1,58). Gli individui con ADHD di sesso maschile e/o di età compresa tra 16 e 45 anni avevano tassi di prevalenza del cheratocono ancora più elevati. Tuttavia, gli autori notano che “sebbene il disegno dello studio fornisca ipotesi di associazioni per indagini future, non è possibile per ora attribuire una sicura concatenazione di causa ed effetto.
Per confermare l'associazione tra ADHD e cheratocono sarà necessario, pertanto, un ulteriore approfondimento clinico.
Comments