top of page

Cioccolato 100%

Dott. Giuseppe Fatigati

Uno studio randomizzato in doppio cieco, condotto in Italia presso l'ospedale San Raffaele di Milano e pubblicato sulla rivista Scientific Reports nel 2024, è stato eseguito su 20 partecipanti sani (età media 24,4 anni), che hanno consumato 20 g di cioccolato fondente (400 mg di flavonoidi) o 7,5 g di cioccolato al latte ogni giorno durante la prima settimana e poi hanno cambiato tipo di cioccolato per la seconda settimana.

Sono stati, poi, eseguiti esami oftalmologici con angio-oct prima di mangiare il cioccolato e dopo 2 ore.

Un'analisi dinamica dei vasi ha rilevato aumenti significativi nella percentuale di dilatazione arteriosa rispetto al basale dopo il consumo di cioccolato fondente (2,75% al basale contro 4,15%).

Non sono stati, invece, osservati aumenti della dilatazione arteriosa dopo il consumo di cioccolato al latte. La percentuale di dilatazione venosa è aumentata in modo non significativo dopo il consumo di cioccolato fondente.

Nell'articolo si è, quindi, ipotizzato che questi risultati potrebbero essere legati ai flavonoidi, sostanze naturali che che si trovano nel cioccolato fondente ma non in quello al latte.

I flavonoidi hanno, infatti, dimostrato di avere effetti cardiovascolari benefici. 

Comunque, gli autori dell'articolo fanno notare che i loro risultati necessitano di un’interpretazione cauta a causa del fatto che lo studio è stato eseguito su individui giovani e sani e della mancanza della conferma dei risultati a lungo termine.

In futuro andranno, quindi, eseguiti ulteriori studi per verificare i positivi effetti ottenuti grazie ai flavonoidi contenuti nel cioccolato fondente. 




Comentários


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page