Il vaccino a m-RNA anti-COVID-19 ha mostrato un'elevata capacita' nel prevenire l'infezione, il ricovero e la relativa morte da SARS-CoV-2.
Tuttavia dagli studi basati sulla popolazione è stato notato un aumento del rischio di complicanze sistemiche, tra cui infezione da varicella zoster, linfoadenopatia, sindrome di Guillain-Barrè e miocardite.
In un articolo di Ophthalmology uscito nel 2022 sono, ora, stati segnalati casi di possibili complicanze oculari legate alla vaccinazione.
La maggior parte sono casi clinici singoli o di piccole dimensioni e comprendono neuroretinopatia maculare acuta, retinopatia sierosa centrale, rigetto di trapianto corneale, paralisi di nervi cranici e soprattutto uveiti e recidive di uveiti.
In tutti questi casi la complicanza si può sviluppare tra 1 e 30 giorni dopo la somministrazione del vaccino.
Tuttavia non è ancora chiaro se il vaccino sia correlato ad un aumento dell'incidenza delle complicanze, in particolare per l'uveite, sono necessari studi futuri per esplorare questa associazione.
I benefici della vaccinazione superano, comunque , il possibile legame con l'uveite attiva e le altre complicanze oculari, mentre i pazienti con uveite nota dovrebbero essere consapevoli delle possibili recidive.
Kommentare