Il dottor James D.Brandt, oculista esperto di glaucoma di Sacramento California (U.S.), ha parlato dell'eccesiva diagnosi e trattamento di questa patologia durante il meeting annuale della societa' americana per lo studio del glaucoma, tenutosi il 1/03/24. L'eccesso di diagnosi e di trattamento sono due problematiche che possono influire negativamente sulla gestione di questa patologia oculare.
La diagnosi eccessiva si riferisce alla diagnosi erronea di glaucoma in pazienti che, in realtà, non sono affetti dalla malattia. Questo può verificarsi per interpretazione errata dei test diagnostici, come la tonometria (misurazione della pressione intraoculare) e la tomografia a coerenza ottica (OCT) che possono a volte dare risultati che suggeriscono la presenza di glaucoma anche in assenza di danno reale al nervo ottico.
Ad esempio, un valore di pressione intraoculare elevata da solo non è sufficiente a diagnosticare il glaucoma, serve un approfondimento pachimetrico per la valutazione dello spessore corneale che influisce sulla pressione.
Inoltre alcuni individui possono avere caratteristiche oculari che possono essere interpretate erroneamente come segni di glaucoma, come differenze nella forma del nervo ottico o nell'angolo iridocorneale, che non indicano necessariamente una patologia.
Ci sono, anche, fattori di rischio non specifici come l'età avanzata, la familiarità per glaucoma, la miopia o il diabete che potrebbero spingere a diagnosticare prematuramente o erroneamente il glaucoma.
L'eccessivo trattamento si verifica quando un paziente riceve cure che non sono necessarie rispetto alla reale condizione della malattia.
Un uso eccessivo di farmaci per il glaucoma come i trattamenti ipotonizzanti può causare effetti collaterali inutili. Ad esempio, farmaci che riducono la pressione intraoculare possono avere effetti sistemici o oculari indesiderati, come secchezza o irritazione oculare, alterazioni del battito cardiaco o difficoltà respiratorie.
In alcuni casi, i pazienti possono essere sottoposti a interventi chirurgici o trattamenti laser senza che ci sia un'indicazione chiara o quando la malattia è in una fase lieve, dove le misure farmacologiche sarebbero sufficienti.
In conclusione è fondamentale una diagnosi accurata, che consideri tutte le informazioni cliniche e i test diagnostici, e un trattamento mirato, per evitare effetti collaterali e garantire che i pazienti ricevano solo il trattamento necessario.
Comentarios