top of page

Fuoco di S. Antonio o herpes zoster oftalmico

Dott. Giuseppe Fatigati

Nel numero di marzo dell'importante rivista americana "Ophthalmology" si discute del tasso di incidenza dell'herpes zoster oftalmico dal 1994 al 2018.

L'herpes zoster o fuoco di S. Antonio si verifica in 1 persona su 3 e si manifesta tipicamente come un'eruzione cutanea dolorosa.

L'herpes zoster oftalmico è una variante in cui il virus della varicella zoster si riattiva lungo il ramo oftalmico del nervo trigemino che si sviluppa in circa il 10-20% dei casi.

Di questi il 50-70% può presentare un coinvolgimento oculare con la presenza di cheratiti (infiammazione della cornea), uveiti (infiammazione dell'iride), interessamento retinico con la possibilità di avere dolore, riduzione della vista e diminuzione della qualità della vita.

I pochi studi sull'incidenza dell' herpes zoster suggeriscono che essa è aumentata negli ultimi due decenni; esistono diverse ipotesi per questo fenomeno che vanno dall'aumento delle condizioni di immunocompromissione fino ai cambiamenti di comportamento di ricerca della salute .

Data la significativa morbilità associata all'herpes zoster oftalmico, gli studi sulle caratteristiche epidemiologiche di questa malattia sono importanti per la politica di salute pubblica.



コメント


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page