top of page

Glaucoma e stress

Dott. Giuseppe Fatigati

La malattia glaucomatosa si può definire come un aumento della pressione oculare e come il manifestarsi di una ridotta funzionalità del nervo ottico con la comparsa di alterazioni del campo visivo, che si possono verificare in qualche caso anche con una pressione oculare nella norma, come nel glaucoma a bassa pressione. In un articolo pubblicato nel febbraio 2024 sul "Journal of Glaucoma" si ipotizza che i pazienti con glaucoma siano in uno stato cronico di stress. Lo studio era stato determinato considerando 50 pazienti con glaucoma primario ad angolo aperto e 50 pazienti come gruppo di controllo. Lo stress dei pazienti era stato valutato tramite la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo e trigliceridi, l'indice di massa corporea, il cortisolo endogeno, i livelli di emoglobina glicata, la creatininemia e la proteina C reattiva. I pazienti con glaucoma risultavano avere un'alterazione dei parametri utilizzati per valutare lo stress. Quindi, anche se ulteriori ricerche saranno necessarie per determinare con sicurezza il rapporto di causalità, risulterebbe che un cambiamento in senso olistico dello stile di vita comporterebbe la possibilità di prevenire il glaucoma o comunque l'opportunità di ritardare la progressione della malattia glaucomatosa.





Commentaires


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page