I danni alla retina addebitabili alla luce sono dovuti principalmente ai raggi uva ed alla luce blu, in particolare quella più chiara (430 nm).
La regione maculare, posta al centro della retina, è quella principalmente interessata dalle lesioni provocate dalla radiazione luminosa.
Infatti la macula è molto ricca di fotorecettori sensibili alla luce, chiamati coni.
Sono oggi disponibili alcune modalità di protezione mediante ausili ottici, quali particolari lenti filtranti di recente realizzazione.
È molto importante, inoltre, l'utilizzo di occhiali da sole certificati che proteggano dalla radiazione luminosa.
La luce solare può provocare anche la cataratta, se molto forte come nei paesi tropicali ed anche in occidente per i cambiamenti climatici.
A questo proposito oggigiorno esistono delle IOL (intra ocular lens) utilizzate per l'intervento di cataratta che hanno un potere filtrante verso le radiazioni dannose.
Ulteriore meccanismo di difesa sarà' rappresentato dalla terapia preventiva con integratori ad azione anti-ossidante, utili in caso di maculopatia precoce.
Naturalmente resta molto importante un'alimentazione ricca di frutta e verdura, che avrà' un'azione protettiva in ogni fascia di età.
Comments