top of page

Medicina di genere

Dott. Giuseppe Fatigati

Le ricerche degli ultimi anni hanno dimostrato che le differenze di genere hanno un’influenza sul rischio e sull’eziopatogenesi delle malattie piu’ diffuse, oltre che sulla risposta alle cure.

Tuttavia sono ancora pochi i medici che dispongono di informazioni aggiornate su cosa sia la medicina di genere e sull’importanza della sua applicazione.

L’approccio della medicina di genere negli ultimi anni si sta sempre più estendendo a diversi settori medici ed obbliga il medico ad aggiornare il poprio approccio ad aspetti cruciali, come ad esempio le differenze tra i sessi per quanto riguarda l’efficacia e gli effetti collaterali dei farmaci, soprattutto nelle terapie a lungo termine e croniche.

Altro esempio importante è conoscere le differenze di presentazione di alcune patologie, come in oculistica, per una diagnosi corretta e tempestiva.

Infatti le malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, sono tipicamente più frequenti nelle donne e possono spesso causare anche problemi oculari, come l’uveite (infiammazione dell’uvea, costituita da iride, corpo ciliare e coroide).

Anche la sindrome dell’occhio secco è più frequente nel sesso femminile, causata spesso dai cambiamenti ormonali che caratterizzano la menopausa.

La sindrome di Sjogren si verifica nel 90% dei casi nelle donne, sempre su base autoimmune, causando nelle pazienti secchezza oculare e della bocca, determinando,a volte, anche problemi polmonari e genitali.

Comments


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page