top of page

Miopia - Il ruolo della prevenzione nella progressione miopica

Dott. Giuseppe Fatigati

L'incremento globale della miopia in età pediatrica è un tema di notevole rilevanza negli ultimi tempi. L'analisi delle cause eziopatogenetiche è stata messa a punto grazie a lavori scientifici realizzati nel continente asiatico ma poi diffusi anche in ambito internazionale.

Lo studio delle cause ha messo in evidenza l'esistenza di fattori genetici e delle abitudini di vita; in particolare hanno trovato riscontro la necessità di aumentare la permanenza all'aria aperta, la corretta alimentazione ed il bisogno di regolamentare l'utilizzo di sistemi digitali che impegnano sempre di più la visione per vicino. La pandemia con l'utilizzo della didattica a distanza ha accentuato la problematica legata all’intenso impegno nella lettura.

Si è quindi evidenziata la necessità della prevenzione e di una buona educazione sanitaria sin dall’età scolare.

Nel frattempo l’innovazione tecnologica in ambito farmacologico ed ottico biomedico sta fornendo nuove strategie terapeutiche per rallentare la progressione della miopia in età pediatrica. Sono stati, quindi, presi in considerazione l’utilizzo di colliri a base di atropina a basso dosaggio e di lenti ottiche correttive per la miopia con defocus miopico incorporato. Anche le lenti a contatto corneali offrono buone possibilità di impiego sia con uno specifico sistema di defocus sia con il rilascio di tirosina sia con l'utilizzo delle lenti dell'ortocheratologia notturna ( a porto notturno ).

In conclusione si può dire che se non saranno prese opportune misure di prevenzione e di cura della miopia, entro il 2050 il 50% della popolazione mondiale sarà miope.

Комментарии


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page