Nel numero di Agosto 2023 della rivista "Neurology" i ricercatori riportano un articolo dove viene studiata l'anatomia interna della retina, misurata utilizzando la tomografia a coerenza ottica (OCT).
Gli spessori dello strato di fibre nervose retiniche maculari (mRNFL), dello strato plessiforme interno delle cellule gangliari (GCIPL) e dello strato nucleare interno (INL) sono stati estratti dall'OCT centrato sulla fovea.
Da questo studio risulta che individui con morbo di Parkinson hanno uno spessore ridotto dell'INL e del GCIPL della retina.
Il coinvolgimento di questi strati diversi anni prima della presentazione clinica della malattia evidenzia un potenziale ruolo dell'utilizzo dell'oct per lo studio e per il potenziale rischio di di sviluppare la malattia.
Comments