top of page

Sindrome di Sjögren e occhio secco

Dott. Giuseppe Fatigati

La sindrome di Sjögren è una patologia autoimmune cronica e sistemica ad eziologia sconosciuta.

Essa è caratterizzata in primo luogo da un danno immuno-mediato delle ghiandole esocrine, in particolare le ghiandole lacrimali e salivari ed è responsabile della cosiddetta "sindrome sicca" (occhio secco e bocca secca).

Tuttavia in qualità di malattia sistemica la sindrome di Sjögren può colpire qualsiasi organo e si definisce primaria quando si presenta in modo isolato e secondaria se si presenta in associazione ad altre malattie auto-immuni in particolare artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica e cirrosi biliare primaria.

La sindrome di Sjögren costituisce la seconda patologia autoimmune più frequente, dopo l'artrite reumatoide; essa colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini (9 a 1 il rapporto) e si presenta più frequentemente nella quinta decade di vita, ovvero dopo la menopausa.

Molti autori ritengono che l'esposizione a specifici fattori ambientali, in particolare virus, in soggetti suscettibili, porti all'insorgenza della malattia, provocando un'alterazione a livello della regolazione del sistema immunitario (produzione di anticorpi che colpiscono gli organi bersaglio).

I principali sintomi con cui si presenta la sindrome di Sjögren sono cheratocongiuntivite secca (occhio secco con poche lacrime), xerostomia (bocca secca con poca saliva), poliartrite e secchezza vaginale.

La diagnosi si pone a livello oculare con il "test di Schirmer" che ci visualizza la quantità di lacrime prodotte e con il "Break Up Time" che ci da indicazione sulla stabilità del film lacrimale; la terapia è basata essenzialmente sull'utilizzo di colliri a base di lacrime artificiali e su colliri antibiotici e cortisonici in caso di cheratocongiuntivite. Ovviamente in caso di interessamento sistemico (con danno a più organi), si provvederà anche ad una terapia sistemica, anche con cortisonici.

Comments


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page