top of page

Vitamina A

Dott. Giuseppe Fatigati

La carenza di vitamina A è la principale causa di cecità infantile prevenibile in tutto il mondo, ma come si presenta questa carenza in ambito clinico?

Il Dottor Nieraj Jain, autore dell'articolo "Caratteristiche della retinopatia da carenza di vitamina A in un centro di riferimento terziaro negli U.S" comparso su Ophthalmology Retina, ce lo spiega.

Prima di tutto non è una carenza che si presenta solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche nei paesi più ricchi. Può, inoltre, interessare sia i bambini che gli adulti, in particolare i soggetti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica (intervento per obesità) e tutti quelli che hanno un' alimentazione scorretta, troppo ricca di cibo cosidetto spazzatura, come merendine, fritti, patatine e cosí via.

Dal punto di vista clinico le lesioni retiniche sono principalmente depositi iperriflettenti a livello sottoretinico, tipo drusenoide, simili a quelle della degenerazione maculare senile.

Se non curate, tali lesioni possono evolvere verso un'atrofia completa della macula. Dal punto di vista diagnostico sono molto utili l'elettroretinogramma per lo studio dei fotorecettori e l'OCT (tomografia a coerenza ottica).

Si possono, inoltre, avere anche lesioni a livello dell'epitelio corneale, come disepitelizzazione e occhio secco.

La buona notizia è che se curate in maniera adeguata, tali lesioni sono reversibili.




Comments


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page